

Imola – Iniziamo dalla brutta notizia: Max Neukirchner, risalito per la prima volta in sella alla Suzuki GSX-R 1000 del Team Alstare dopo il brutto incidente di Monza, è nuovamente fuorigioco. Caduto alla Piratella nella mattinata di sabato, ha riportato la frattura di alcune vertebre, in particolare la 12° dorsale, e non potrà quindi partecipare al GP di Brno. Al campione tedesco è stato imposto un busto allo scopo di bloccare qualsiasi brusco e quindi pericoloso movimento ed ora dovrà decidere se operarsi, oppure rinunciare all'intervento. Senz'altro la scelta sarà effettuata dopo aver consultato i medici tedeschi di fiducia; in ogni caso, non sarà in grado di correre prima del GP di Germania al Nurburgring, il prossimo 6 settembre. Per il team Alstare è un batosta dura e immeritata che rovina definitivamente la sfortunata stagione di una squadra fra le più forti del mondiale SBK.Passiamo ora alla cronaca della seconda giornata. Proseguendo nella sua scalata alle posizioni di vertice, Jonathan Rea ha stabilito il miglior tempo delle Superbike girando con la sua Honda Ten Kate in 1'48"670 e battendo per 177 millesimi Michel Fabrizio, capoclassifica per gran parte delle due giornate. L'ottima prestazione del pilota della Ducati Xerox ormai è più una regola che un'eccezione; quella che invece ci riempie di entusiasmo è la prova di Lorenzo Lanzi, che con la Ducati DFX ha ottenuto il terzo tempo, a sei decimi da Rea e quattro da Fabrizio. Nella classifica complessiva delle due giornate, Lanzi scivola al quarto posto, superato appena di un soffio da Spies, che ieri aveva girato più forte di oggi.Quinto è Sykes e sesto Hopkins, ma qui non è il caso di entusiasmarsi: rientrato dopo il grave incidente di Assen, l'americano ex MotoGP non è assolutamente a posto dal punto di vista fisico. Oggi si è concesso la soddisfazione di battere il suo compagno di squadra, Leon Haslam, autore dell'ottavo tempo con la Honda Stiggy, ma probabilmente non lo vedremo a Brno, visto che si è presentato alla clinica mobile con una gamba molto gonfia e una evidente osteoporosi, a giudizio del dottor Corbascio, che gli ha consigliato di non insistere, ma di risolvere prima il problema.Promettente anche il settimo tempo di Xaus, significativo di progressi da parte della BMW. La top ten è chiusa da Byrne e Nakano, staccati di poco meno di un secondo dal leader della classifica."Abbiamo sofferto molto in questi due giorni, non solo per il caldo. Abbiamo provato alcune soluzioni nuove, ma non hanno dato i risultati sperati. Va comunque bene, lottare per la vittoria al primo anno di presenza nella Superbike significa che il livello è già molto alto". Questo il sunto dei due giorni di test SBK a Imola uscito dalla bocca di Max Biaggi, piazzatosi oggi al quattordicesimo posto, che nei confronti della pista è stato molto duro, ponendo l'accento su tutti i rilievi mossi anche da molti suoi colleghi e team manager in questi giorni. Gli abbiamo chiesto ancora: "Stando incollato a Spies e alla Yamaha per tanti giri, come hai fatto a Donington, hai osservato qualcosa di particolare nella moto o nello stile di guida del pilota?". "Ho osservato – ha risposto – che la Yamaha ha una trazione perfetta. Quanto a Spies, la guida molto bene. E' un pilota molto forte e si è ritrovato fra le mani una superbike vincente. Quello che dovreste capire – ha aggiunto – è che la Yamaha vinceva già lo scorso anno e quest'anno è ulteriormente migliorata, quindi non c'è da meravigliarsi più di tanto se vince ancora. Sykes, che considero un pilota medio, ottiene egualmente dei piazzamenti e Spies, il cui livello è ben più elevato, vince. Tutto qui".
Mi scuso con i lettori di Cesena Bikers per non aver "postato" in anticipo questa notizia.. Io e qualche altro Cesena Biker non mancheremo a questo evento, la possibilità di vedere gli "eroi della SBK" in anteprima sullo spettacolare circuito del Santerno è una occasione da non perdere.. gente non perdetevi questa occasione!